È troppo tardi pubblicare un post natalizio? È uno special natalizio con tutti i crismi, parla del Canto di Natale di Dickens!
Disse Ulisse (o meglio, Dante)...
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
venerdì 28 dicembre 2018
martedì 18 dicembre 2018
Teatro: "Così è (se vi pare)", di L. Pirandello - Regia di F. Dini
Il 14 dicembre ho assistito a "Così è (se vi pare)" di Luigi Pirandello con regia di Filippo Dini, in scena dall'11 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 al teatro Carignano di Torino. Tra gli attori protagonisti figura Giuseppe Battiston nel ruolo del signor Ponza.
mercoledì 12 dicembre 2018
TAG - I miei Natali del passato
Partecipo a un tag ideato da MikiMoz sul suo blog Moz o' Clock: si tratta di elencare tutto ciò che è stato un simbolo dei nostri Natali del passato, in base ai vari macroargomenti forniti.
Etichette:
Babbo Natale,
Canto di Natale di Topolino,
Chi è Pk?,
Dino Buzzati,
Il segreto del Bosco Vecchio,
infanzia,
Moz o'clock,
Natale,
parlando di me,
Pk,
tag,
Topolino magazine,
VHS
sabato 24 novembre 2018
La filosofia dei rapporti umani
In una scuola superiore, una professoressa di filosofia entra in classe dopo un'ora buca.
Etichette:
filosofia,
Prof. Colle,
Racconto,
scuola,
Urla nel buio,
YouTube,
youtuber
mercoledì 21 novembre 2018
Cartoline II - Un'usanza ancora viva (?)
Sono passati alcuni mesi da quando vi parlai del mio rapporto con le cartoline. Cos'è successo nel frattempo?
Etichette:
Bomarzo,
cartoline,
Estate,
Giovanni,
Nettuno (ROMA),
parlando di me,
Roma,
Viareggio,
Viterbo
domenica 18 novembre 2018
Topolino a romanzi - BUON COMPLEANNO MICKEY
Oggi ricorre il 90° anniversario dell'uscita al cinema di Steamboat Willie, il primo cortometraggio con protagonista Mickey Mouse a venire distribuito. In breve è il 90° compleanno di Topolino, e io voglio celebrarlo a modo mio.
Etichette:
Béatrice Nicodéme,
BUON COMPLEANNO MICKEY,
Disney,
Disney LIbri,
Disney Mystery,
Floyd Gottfredson,
fumetti e cartoni,
infanzia,
Philippe Gasc,
Recensione,
romanzo giallo,
Shaine Cassim,
Topolino
martedì 6 novembre 2018
Lucca Comics and Games 2018
Sono mezzo sciolto, provato da postumi del Lucca Comics 2018.
Etichette:
Calcetto,
Christian Galli,
Cosplay,
Elisa,
fiera,
Fraffrog,
Giovanni,
Lucca,
Lucca Comics,
Papersera.net,
parlando di me,
Pikappa,
Pikappa Fanpage,
RichardHTT,
Silvia Ziche,
Tunué,
viaggio. Angus Fangus
martedì 30 ottobre 2018
Robe che mi hanno terrorizzato
Nel video che ho fatto mesi fa riguardo la storia di I feel Fantastic ci scherzavo su, ma quella clip mi ha turbato seriamente. Se non avete visto il video ve lo aggiungo qui sotto.
Etichette:
catene di sant'Antonio,
CERN,
Dinosauri,
fantasma,
I feel fantastic,
infanzia,
Paperinik,
parlando di me,
paura,
Pikappa Fanpage,
Teresa Fidalgo,
Yotobi,
YouTube
mercoledì 17 ottobre 2018
A eterno ricordo di Sicilo e Euterpe
La più antica canzone di cui siamo a conoscenza riesce ancora a comunicarci le sue sensazioni.
sabato 13 ottobre 2018
Elisa Tadiello ❤
Oggi è il compleanno della mia mia disegnatrice preferona, Elisa Tadiello. Talentuosa giovane, studia attualmente alla Scuola internazionale di Comics di Padova.
Prima che lei iniziasse i suoi studi nel campo del fumetto però posso dire onorato di aver collaborato con questa artista: ha infatti illustrato 9 post del mio blog dal 2015 ad oggi. Voglio raggruppare qui in un unico post tutti i suoi disegni fatti da lei per il mio blog.
lunedì 8 ottobre 2018
TESINA MATURITÀ - Il nazismo letto in tre esempi di fumetti giapponesi (MANGA) illustri
Tutta la mia tesina, raggruppata in un comodo unico post. Ma pesantissimo da caricare per le troppe immagini!
Etichette:
capitan Harlock,
Esame di maturità,
Friedrich Nietzsche,
fumetti e cartoni,
Fumetto,
II Guerra Mondiale,
Leiji Matsumoto,
Manga,
maturità,
nazismo,
Osamu Tezuka,
Shigeru Mizuki,
storia,
tesina,
tesina maturità
domenica 7 ottobre 2018
Conclusione e fonti, Il nazismo letto in tre esempi di fumetti giapponesi (MANGA) illustri - TESINA MATURITÀ pt. 7
La tesina arriva al suo finale con una breve conclusione e l'elenco delle fonti. A domani per il megapost onnicomprensivo.
sabato 6 ottobre 2018
I riferimenti a Nietzsche nelle opere di Matsumoto, Il nazismo letto in tre esempi di fumetti giapponesi (MANGA) illustri - TESINA MATURITÀ pt. 6
Sarò campanilistico ma Nietzsche è un filosofo che mi ha sempre colpito soprattutto per il suo legame con la mia città, Torino. È un filosofo che ha colpito purtroppo anche i grandi dittatori del Novecento come Hitler e Mussolini, nonché probabilmente il fumettista Leiji Matsumoto: però sembra che questi ultimi non abbiano capito benissimo il suo messaggio...
venerdì 5 ottobre 2018
Le opere di Leiji Matsumoto, Il nazismo letto in tre esempi di fumetti giapponesi (MANGA) illustri - TESINA MATURITÀ pt. 5
L'idea di questa tesina mi è venuta ormai due anni fa, dopo aver letto Storie di un tempo lontano e Capitan Harlock di Matsumoto. Del primo ho già parlato sul blog, sul secondo erano anni che voleo dire la mia: finalmente ce l'ho fatta!
giovedì 4 ottobre 2018
I difficili rapporti tra le potenze dell'Asse, Il nazismo letto in tre esempi di fumetti giapponesi (MANGA) illustri - TESINA MATURITÀ pt. 4
Storia è stato il principale collegamento della tesina: ho trattato dei rapporti tra le potenze dell'Asse, basandomi principalmente sul testo "Nel segno del sol levante" di Carlo De Risio, che mi ha lasciato impressioni contrastanti. Probabilmente meriterà un post a parte in futuro.
mercoledì 3 ottobre 2018
La storia dei tre Adolf di Tezuka, Il nazismo letto in tre esempi di fumetti giapponesi (MANGA) illustri - TESINA MATURITÀ pt. 3
Il fumetto che ho apprezzato di più tra quelli analizzati è sicuramente La storia dei tre Adolf di Osamu Tezuka, tanto che appena l'ho finito di leggere ci ho subito dedicato un post. Qui sotto l'analisi:
martedì 2 ottobre 2018
Hilter di Mizuki, Il nazismo letto in tre esempi di fumetti giapponesi (MANGA) illustri - TESINA MATURITÀ pt. 2
La trattazione inizia con l'analisi di Hitler di Shigeru Mizuki, una singolare biografia a fumetti sul Führer con dei disegni ancora più caratteristici.
lunedì 1 ottobre 2018
Abstract ed introduzione, Il nazismo letto in tre esempi di fumetti giapponesi (MANGA) illustri - TESINA MATURITÀ pt. 1
Inizio oggi a pubblicare la mia tesina di maturità qui sul blog. Per evitare di creare un post troppo lungo e pesante da caricare ho scelto di pubblicarla a pezzi, un paragrafo o due al giorno, e infine di pubblicarla integralmente in un megapost. Qui sotto l'abstract e l'introduzione, continua domani!
Etichette:
Esame di maturità,
Friedrich Nietzsche,
Giappone,
II Guerra Mondiale,
Leiji Matsumoto,
maturità,
nazismo,
Osamu Tezuka,
Shigeru Mizuki,
storia umana,
tesina,
tesina maturità
lunedì 10 settembre 2018
TEMA MATURITÀ 2018 SVOLTO: La solitudine come ideale di vita
Pubblico qui sul blog una riscrittura del mio tema di maturità. Questo blog nacque anni fa per pubblicare i miei temi scolastici, dopo che il mio prof di lettere mi aveva incoraggiato nello scrivere e instradato verso questa passione. Ho riscritto da zero il tema ricordandomi a grandi linee come l'avevo svolto e aggiustandolo leggermente nei punti in cui mi convinceva meno.
Etichette:
Alda Merini,
Bella signora,
Don Rosa,
Esame di maturità,
Gianni Morandi,
Into the wild,
Libri,
maturità,
Petrarca,
Saga di Paperon de' Paperoni,
scuola,
Solitudine,
tema
domenica 9 settembre 2018
Non fosse stato per quello stupido dettaglio insignificante sarebbe stato il colpo più sensazionale della storia!
Domani pubblicherò una riscrittura del mio tema di maturità, spero di essermelo ricordato bene. Nel frattempo oggi voglio ripubblicare il primo tema che ho scritto in prima liceo, a metà settembre del 2013, ad aprire il cerchio che chiuderò domani.
La traccia era semplice: da un incipit dovevamo creare un testo narrativo. Da questo tema andato bene ho iniziato ad appassionarmi di scrittura...
La traccia era semplice: da un incipit dovevamo creare un testo narrativo. Da questo tema andato bene ho iniziato ad appassionarmi di scrittura...
martedì 4 settembre 2018
TAG - vorrei ma non posto: #topsummer2018
Partecipo anche io al tag ideato da Elisabetta Grafica, di cui sono venuto a conoscenza dal blog Moz o'Clock.
sabato 1 settembre 2018
Eibon cuor di leone
Eibon, il mio cagnolone di un anno e mezzo, incrocio tra un husky e un pastore tedesco. Il mio cuccioloccio. Un cane che fatto non fu a viver come bruto ma per seguir virtute e canoscenza.
mercoledì 29 agosto 2018
Trattoria le Romane
Ci sono dei ragazzi come voi che stanno facendo una vacanza e sono in macchina. Mentre sono in strada gli si rompe la macchina, non sanno come ripararla ma hanno la fortuna di trovare poco distante un meccanico. Il meccanico è sotto a un'auto e la sta riparando. Una ragazza del gruppo si avvicina al meccanico, si abbassa e gli spiega la situazione. «Finisco di riparare qui e arrivo da lei.» le risponde. La ragazza aspetta, ma dopo poco si spazientisce e gli chiede se può fare subito il lavoro alla loro macchina. «Finisco qui e arrivo!» ribadisce il meccanico. Passano altri dieci minuti e la ragazza gli chiede di nuovo di aggiustare la loro macchina. «Le pago anche il doppio del prezzo normale, se necessario!» aggiunge. Al che il meccanico esce da sotto l'auto furioso, si avvicina a lei, la prende per il colletto e le dice deciso «Signorina, sa perché vengo qui ogni giorno dalle otto al mattino alle otto alla sera?!»
Questo è l'"indovinello morale" a cui ci ha sottoposto Mario, l'arzillo e simpaticissimo titolare de Le Romane, trattoria nascosta in una via laterale nei pressi dell'aeroporto di Fiumicino nell'Isola Sacra (Roma).
(a fine post la risposta all'indovinello).
mercoledì 22 agosto 2018
We are number one!
Dai meme non può uscire nulla di buono? Sull'Agorà del Superuovo li ho visti definire "arte contemporanea", ma io li vedo solo come un'infinità di informazioni spazzatura che vengono subito dimenticate, progettati per far sorridere pochi istanti scrollando velocemente Facebook. Ma We are number one, nel bene e nel male, lo ricorderò sempre. E forse è uno dei pochi esempi di meme che qualcosa di buono ha provato a fare, che ha smosso persone per una buona causa.
lunedì 13 agosto 2018
Teatro: "Sotto a chi tocca", di L. Orengo e G. Govi - La Torretta, regia di L. Morena
Sanremo organizza ogni estate la rassegna teatrale in dialetto ligure "Nini Sappia" (arrivata ormai alla 21^ edizione): io ho avuto il piacere ieri sera 12 agosto di assistere in piazza San Siro alla rappresentazione di Sotto a chi tocca di Luigi Orengo/Gilberto Govi, inscenato dalla compagnia La Torretta di Savona con la regia di Lorenzo Morena.
Etichette:
Compagnia La Torretta,
Gilberto Govi,
Nuova compagnia dell'allegria,
Piazza San Siro (Sanremo),
Rassegna di teatro dialettale Nini Sappia,
Recensione,
Sanremo,
Teatro
martedì 7 agosto 2018
4 critiche costruttive all'essenza intrinseca dei piedi
Basta con questo dolore acuto alle sanguinolenti estremità dei miei arti inferiori!
Michelangelangelo Piedy quando costruì il primo piede
Non voglio denigrare un grande genio come Michelangelangelo Piedy, che ha fatto davvero tanto per la storia dell'umanità. A suo tempo l'invenzione dei piedi è stata un colpo di genio e ha segnato una rivoluzione (stiamo parlando del quindicesimo mila dopo secolo-sicolo eeeh Cristo!), ma lasciatemi dire che oggigiorno si potrebbe benissimo pensare di migliorare questa tecnologia, che risulta ormai obsoleta per le necessità dell'uomo moderno. Queste sono le motivazioni per cui secondo me i piedi sono migliorabili, qualche ingenniere si prodighi per fixxare questi problemi!
Etichette:
Cervo,
Don Chisciotte della Mancia,
Estate,
Giorgio Salati,
Giuseppe Parini,
Lo Stato Sociale,
mare,
Miguel de Cervantes,
Paolo Mottura,
Paperinik e l'amore nell'oblio,
Piedi,
Sio,
X cose che...
martedì 17 luglio 2018
ADRIAN di Adriano Celentano: Io... Io... Io non capisco
Ammetto che Joan Lui, nonostante sia la quintessenza della megalomania e abbia delle coreografie di ballo invecchiate malissimo, non mi è dispiaciuto come film.
Etichette:
Adrian,
Adriano Celentano,
Joan Lui,
YouTube
giovedì 12 luglio 2018
Teatro: "La Botta" di Cesare Marino - Saltacampana
Ieri sera con un mio amico alla Casa del Quartiere Barrito ho assistito al simpatico spettacolo "La botta", messo in scena dalla compagnia teatrale Saltacampana e scritto da Cesare Marino.
lunedì 9 luglio 2018
#LunedìFeels
Ora che ho finito il liceo ho fatto una pulizia generale e ho buttato moltissimi fogli di appunti sfusi. Tra questi fogli ho trovato uno strano appunto personale scritto una notte di chissà quanti mesi fa, che pubblico qui sotto.
martedì 3 luglio 2018
Sono maturo
Ieri mattina ho finito l'esame di maturità e gli anni del liceo. È per questo che sono stato poco dietro ai blog nelle ultime settimane.
venerdì 22 giugno 2018
Cartoline, usanza d'altri tempi (?)
Qualche giorno fa ero sul blog di MikiMoz e mi sono imbattuto in un post in cui il blogger invitava a inviargli cartoline, così da tener viva questa tradizione vacanziera che ormai ha un sapore rétro. Le nuove tecnologie che permettono di tenerci in contatto nonstop e di condividere con tutti le foto del lido dove abbiamo passato l'estate rendono una cosa abbastanza inutile lo spendere soldi per far sapere a una persona che l'abbiamo pensata. Nella generazione dei nativi digitali chi ha mai inviato una cartolina a un amico? Io.
Etichette:
cartoline,
diario,
Elisa,
Estate,
Franky Retron,
Giovanni,
MikiMoz,
parlando di me,
Parrocchia,
poste,
ricordi,
San Marino,
Venezia
domenica 10 giugno 2018
Passeggiata alla Crocetta

La via era isolata e c'era una lieve brezza, e si sentivano solo gli uccellini, i miei passi sull'asfalto e qualche macchina che passava pigramente in lontananza.
Camminavo con flemma sotto l'ombra, e respiravo senza tensione.
È stato... Così rilassante.
Probabilmente se non fossi stato in movimento e sull'asfalto mi sarei addormentato!
Semplice esperienza quotidiana che ho comunicato via messaggio alla sempre cara Elisa Tadiello. Questi sms erano così spontanei che li ho voluti trascrivere anche qui sul blog.
Questa tecnica l'ho già usata nei post La senzatetto e Ieri sera ho visto una stella cadente.
Etichette:
Crocetta,
muro,
parlando di me,
passeggiata,
relax,
SMS,
Torino,
vita quotidiana
lunedì 4 giugno 2018
6 cose che mi sono piaciute de La storia dei tre Adolf di Osamu Tezuka
Lavorando per la tesina di maturità ho letto La storia dei tre Adolf di Osamu Tezuka. È un capolavoro del fumetto, non c'è altro modo per definirlo. Questa non è una recensione, non ho la facoltà né le capacità di recensire una simile opera, ma un insieme di considerazioni personali senza spoiler.
venerdì 25 maggio 2018
Ho perso la mia email, la Saggia Custode della Corrispondenza e della Memoria
Ieri sera ho perso probabilmente per sempre il mio indirizzo email storico. Perché? Perché a 14 anni ero stupido.
Etichette:
2013,
2029,
Email,
internet,
parlando di me,
Quack Magazine,
Scuola media,
Shy,
Tg Blog,
Yahoo
giovedì 10 maggio 2018
All'avventura!
Un'avventura quotidiana avvenuta a bordo di una sgangherata ma temeraria Volkswagen Golf.
Etichette:
Avventura,
Edoardo Valeriani,
Elisa,
Golfettone Da Rapina,
Google Maps,
Le straordinarie avventure di Jules Verne,
Lorenzo Lucidi,
parlando di me,
Racconto,
Veneto,
Venezia
martedì 24 aprile 2018
venerdì 13 aprile 2018
GENIO IMMORALE? The great martian war 1913-1917
Nel 1877 l'astronomo italiano Schiaparelli affermò di aver osservato chiaramente dei canali sulla superficie del pianeta rosso. La notizia fu un boom mediatico, impressionò l'opinione pubblica internazionale: la vita su Marte per i giornali era data per certa: i canali erano senza dubbio artificiali e servivano assolutamente alla civiltà marziana ormai allo sfascio per raccogliere la poca acqua rimasta.
Etichette:
alieni,
docudrama,
fantascienza,
film,
Guerra dei mondi,
H.G Wells,
I Guerra Mondiale,
Kevin O'Neill,
La lega degli straordinari gentlemen,
Marte,
Orson Welles,
Recensione,
Sotto le lune di Marte,
ucronia
sabato 7 aprile 2018
mercoledì 21 marzo 2018
La solitaria spiaggia bianca
Una ragazza passeggia in cerca di ispirazione e relax in una spiaggia isolata, dove sia la spuma delle onde sia la sabbia è bianca come il ghiaccio.
venerdì 16 marzo 2018
Elevazione di Charles Baudelaire: poesia e analisi del testo
Pubblico qui sul mio blog un'analisi del testo che ho fatto come compito a scuola. L'analisi è su "Elevazione" di Baudelaire, e sono molto soddisfatto del risultato. Qui sotto la poesia con relativa analisi:
mercoledì 14 marzo 2018
Storie Egizie - Teogonia Eliopolitana
Se per i greci in principio era il caos e per gli ebrei era il Verbo, per gli egizi In principio era il mare...
Al fondo al post trovate la versione in video.
Al fondo al post trovate la versione in video.
Etichette:
Baricco,
Elisa Tadiello,
Franky Retron,
Geb,
Mitologia,
mitologia egizia,
Nut,
Oceano Mare,
Ra,
storia,
video,
YouTube
venerdì 9 marzo 2018
E di scimmie e di umani orrido respiro
È notizia di ormai più di un mese lo scandalo che ha colpito le principali industrie produttrici di auto tedesche, coinvolgendo nomi del calibro di Daimler, Bmw e Volkswagen.
Queste, ormai nel 2015, avrebbero commissionato tramite la fondazione Eugt vari esperimenti atti a dimostrare che i gas di scarico delle auto di nuova generazione fossero meno dannosi, dopo che studi del 2012 dell'Organizzazione mondiale della sanità avevano dimostrato fossero cancerogeni.
Queste, ormai nel 2015, avrebbero commissionato tramite la fondazione Eugt vari esperimenti atti a dimostrare che i gas di scarico delle auto di nuova generazione fossero meno dannosi, dopo che studi del 2012 dell'Organizzazione mondiale della sanità avevano dimostrato fossero cancerogeni.
Etichette:
animali,
articoli,
auto,
Bmw,
Cartoni,
Daimler,
esperimenti scientifici,
Germania,
giornalismo,
scandalo,
scimmie,
scimmie giapponesi,
Sio,
smog,
Volkswagen
mercoledì 7 marzo 2018
Storie Egizie - Il vero nome di Ra
Il secondo episodio di Storie egizie è tratto da un papiro custodito nel museo egizio della mia Torino. Racconta di un re degli dei ormai anziano e debole...
Al fondo del post trovate anche la versione in video.
Al fondo del post trovate anche la versione in video.
Etichette:
Elisa Tadiello,
Eragon,
Franky Retron,
Iside,
Mitologia,
mitologia egizia,
Ra,
storia,
video,
YouTube
sabato 3 marzo 2018
mercoledì 28 febbraio 2018
Storie Egizie - La morte di Osiride
Circa un anno fa ho iniziato a pubblicare sul mio canale YouTube una serie di video sulla mitologia egizia.
Ho deciso di pubblicare qui sul blog il testo dei vari video sull'argomento, dato che alla mostra che ho tenuto qualche tempo fa hanno funzionato bene anche come racconti!
A fondo della pagina trovate anche il video.
Ho deciso di pubblicare qui sul blog il testo dei vari video sull'argomento, dato che alla mostra che ho tenuto qualche tempo fa hanno funzionato bene anche come racconti!
A fondo della pagina trovate anche il video.
mercoledì 21 febbraio 2018
White Noise - Il pozzo di Kola, parte 2
Si può ottenere qualcosa di moderno e interessante per i giovani da un vinile? Se ne può ottenere un video su YouTube che ottenga migliaia di visualizzazioni?
lunedì 19 febbraio 2018
Haiku - Spento e gelido mattino
Spento e gelido mattino
Il tremolio sul treno ispira un
torpore fuori dal tempo
Semplicemente oggi il professore di lettere ci ha dato per compito di comporre un haiku secondo una metrica 8/11/8, siccome mi è piaciuto questo esperimento l'ho voluto pubblicare anche qui.
sabato 17 febbraio 2018
Mostra del 15/02/2018 al Liceo Regina Margherita di Torino
Giovedì mattina ho avuto l'onore di partecipare a una mostra organizzata all'interno del mio liceo durante l'autogestione. Ho esposto alcuni racconti stampati e alcune illustrazioni di Elisa come La senzatetto e Piccolo Kalbu, un'illustrazione ancora in lavorazione di Alessandro Lamio per Urban Exploration - Luce così come alcune tavole da Paper Bat - C'era un ragazzo e qualche anteprima da un fumetto in lavorazione sempre con Elisa.
giovedì 15 febbraio 2018
White Noise - Il pozzo di Kola, parte 1
Se il proprio video diventa virale su YouTube c'è solo da esserne contenti. Che importa dei commenti negativi, che se ne parli male purché se ne parli... o no?
Seguito del racconto "Urban Exploration – Luce"
domenica 11 febbraio 2018
Fila subito a vedere la prima puntata di CADAVERI SQUISITI by Paranormal Zone!
Consiglio davvero a tutti la visione della prima puntata di "Cadaveri squisiti", audiodramma realizzato dallo staff di Paranormal Zone. Nel caso tu non l'abbia ancora fatto, clicca su "Continua a leggere" e troverai direttamente il video e, subito sotto, la mia recensione no-spoiler di questa prima puntata.
Etichette:
Amico Diverte,
anni '80,
audiodramma,
Cadaveri squisiti,
Dalek Valentine,
L'inspiegabile,
Paranormal Zone,
Recensione,
The Midnight Hour,
YouTube
mercoledì 24 gennaio 2018
mercoledì 10 gennaio 2018
Il mito della nascita di Polifemo
Polifemo, il ciclope antropofago, è il mostro per eccellenza. Tutti conosciamo la sua esperienza con Odisseo, ma del resto della sua epopea cosa sappiamo?
sabato 6 gennaio 2018
Luna adesso sei madre
"Per chi non fraintenda/narra la leggenda/di quella gitana/che pregò la luna bianca nel ciel"
Adoro la profonda essenzialità del racconto mitologico e leggendario (non per nulla ho dedicato una serie di video alla mitologia egizia) e questa canzone è quanto di più simile ci sia a un arcano canto mitologico. È fantastica e poetica e la voce malinconica e soffusa della cantante crea un sublime effetto di sospensione nel tempo: un vero capolavoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Disse Anton Ego...
"Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose, anche l'opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale."