Ho assistito il 12 luglio allo spettacolo "Contumacia", realizzato dalla comunità teatrale Teatro diVento, aiutata dalla regia di Andrea Polesel, presso il Teatro Sant'Anna a Torino.
Disse Ulisse (o meglio, Dante)...
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
Visualizzazione post con etichetta Recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensione. Mostra tutti i post
giovedì 17 luglio 2025
lunedì 20 aprile 2020
SCRITTORI ESORDIENTI - "Black Camelot - La Camelot Nera" di M. Fois
La Camelot Nera è il primo di due volumi del ciclo di Black Camelot di Mila Fois, autopubblicato su Amazon nel 2015. Il libro è un fantasy storico che racconta due vicende parallele nello spazio e nel tempo: la prima è quella di Hans, membro delle SS e dell'Ahnenerbe, società nazista dedicata a ricerche storiche e occulte, la seconda sono le indagini di un ragazzino italiano di nome Alex sul passato della propria famiglia. Nonostante la distanza le due storie finiranno per intrecciarsi, grazie a un misterioso pendaglio che permette ad Alex di rivivere i ricordi di Hans...
Etichette:
2015,
Ahnenerbe,
Black Camelot,
Fantasy,
GIOVANI SCRITTORI,
Himmler,
II Guerra Mondiale,
Libri,
Meet Myths,
Mila Fois,
Mitologia,
nazismo,
Recensione,
romanzo storico,
SCRITTORI ESORDIENTI
venerdì 10 aprile 2020
1945 di Ichiguchi, La Seconda Guerra Mondiale letta nei fumetti giapponesi (MANGA) - APPENDICE ALLA TESINA MATURITÀ
Due anni fa esatti stavo lavorando alla mia tesina di maturità, cercando informazioni sulla rappresentazione del nazismo nei fumetti giapponesi (manga). Fu un lavoro appassionante, e dopo essermi diplomato, alla fine dell'estate, ho pubblicato anche il prodotto finale: potete leggere infatti qui la mia tesina.
Riprendo l'argomento, parlando di 1945 di Keiko Ichiguchi, un manga del 1997 che ho trovato interessante soprattutto per le riflessioni che suscita nel lettore.
Riprendo l'argomento, parlando di 1945 di Keiko Ichiguchi, un manga del 1997 che ho trovato interessante soprattutto per le riflessioni che suscita nel lettore.
Etichette:
1945,
fumetti e cartoni,
Fumetto,
graphic novel,
II Guerra Mondiale,
Il nazismo letto nei fumetti giapponesi (MANGA),
Kappalab,
Keiko Ichiguchi,
Manga,
nazismo,
Recensione,
storia,
tesina maturità
lunedì 24 febbraio 2020
Ore 10, Porta Nuova
La stazione ferroviaria di Porta Nuova è uno dei luoghi di Torino a cui sono più affezionato, ci sono praticamente di casa. Cercando informazioni sul luogo ho scoperto l'esistenza di "Ore 10 Porta Nuova - La seconda indagine del commissario Martini", un romanzo giallo ambientato nella zona nel 1936.
sabato 2 febbraio 2019
Teatro: "Ragazzi di vita", di P.P. Pasolini e E. Trevi - regia di M. Popolizio
Dal 29 gennaio al 10 febbraio è in scena al Teatro Carignano di Torino "Ragazzi di vita", adattamento dell'omonimo romanzo di Pasolini, drammatizzato da Emanuele Trevi e diretto da Massimo Popolizio.
lunedì 21 gennaio 2019
Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì, ft. Lorenzo Lucidi
L'Italia e il mondo in un futuro non troppo lontano sono oppressi da una società governata dall'Anticristo in persona (un mefistofelico giapponese): la libertà è solo finzione e la stessa competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica è semplice facciata utile al dominio del Male. Ma un giorno nel Paese arriva Lui di lunedì. Il Paese è l'Italia, e Lui è Adriano Celentano... Pardon, Gesù Cristo.
martedì 18 dicembre 2018
Teatro: "Così è (se vi pare)", di L. Pirandello - Regia di F. Dini
Il 14 dicembre ho assistito a "Così è (se vi pare)" di Luigi Pirandello con regia di Filippo Dini, in scena dall'11 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 al teatro Carignano di Torino. Tra gli attori protagonisti figura Giuseppe Battiston nel ruolo del signor Ponza.
domenica 18 novembre 2018
Topolino a romanzi - BUON COMPLEANNO MICKEY
Oggi ricorre il 90° anniversario dell'uscita al cinema di Steamboat Willie, il primo cortometraggio con protagonista Mickey Mouse a venire distribuito. In breve è il 90° compleanno di Topolino, e io voglio celebrarlo a modo mio.
Etichette:
Béatrice Nicodéme,
BUON COMPLEANNO MICKEY,
Disney,
Disney LIbri,
Disney Mystery,
Floyd Gottfredson,
fumetti e cartoni,
infanzia,
Philippe Gasc,
Recensione,
romanzo giallo,
Shaine Cassim,
Topolino
lunedì 13 agosto 2018
Teatro: "Sotto a chi tocca", di L. Orengo e G. Govi - La Torretta, regia di L. Morena
Sanremo organizza ogni estate la rassegna teatrale in dialetto ligure "Nini Sappia" (arrivata ormai alla 21^ edizione): io ho avuto il piacere ieri sera 12 agosto di assistere in piazza San Siro alla rappresentazione di Sotto a chi tocca di Luigi Orengo/Gilberto Govi, inscenato dalla compagnia La Torretta di Savona con la regia di Lorenzo Morena.
Etichette:
Compagnia La Torretta,
Gilberto Govi,
Nuova compagnia dell'allegria,
Piazza San Siro (Sanremo),
Rassegna di teatro dialettale Nini Sappia,
Recensione,
Sanremo,
Teatro
giovedì 12 luglio 2018
Teatro: "La Botta" di Cesare Marino - Saltacampana
Ieri sera con un mio amico alla Casa del Quartiere Barrito ho assistito al simpatico spettacolo "La botta", messo in scena dalla compagnia teatrale Saltacampana e scritto da Cesare Marino.
venerdì 13 aprile 2018
GENIO IMMORALE? The great martian war 1913-1917
Nel 1877 l'astronomo italiano Schiaparelli affermò di aver osservato chiaramente dei canali sulla superficie del pianeta rosso. La notizia fu un boom mediatico, impressionò l'opinione pubblica internazionale: la vita su Marte per i giornali era data per certa: i canali erano senza dubbio artificiali e servivano assolutamente alla civiltà marziana ormai allo sfascio per raccogliere la poca acqua rimasta.
Etichette:
alieni,
docudrama,
fantascienza,
film,
Guerra dei mondi,
H.G Wells,
I Guerra Mondiale,
Kevin O'Neill,
La lega degli straordinari gentlemen,
Marte,
Orson Welles,
Recensione,
Sotto le lune di Marte,
ucronia
domenica 11 febbraio 2018
Fila subito a vedere la prima puntata di CADAVERI SQUISITI by Paranormal Zone!
Consiglio davvero a tutti la visione della prima puntata di "Cadaveri squisiti", audiodramma realizzato dallo staff di Paranormal Zone. Nel caso tu non l'abbia ancora fatto, clicca su "Continua a leggere" e troverai direttamente il video e, subito sotto, la mia recensione no-spoiler di questa prima puntata.
Etichette:
Amico Diverte,
anni '80,
audiodramma,
Cadaveri squisiti,
Dalek Valentine,
L'inspiegabile,
Paranormal Zone,
Recensione,
The Midnight Hour,
YouTube
mercoledì 13 dicembre 2017
STAR WARS: perché LA VISIONE 4-5-1-2-3-6 È UN ERRORE
Star Wars è una di quelle serie che nel bene e nel male conosci anche se non le hai mai viste: ha avuto un successo così stratosferico da entrare nell'immaginario collettivo e i principali colpi di scena sono noti a tutti, purtroppo anche a chi non l'ha mai vista. Avviso che questo post conterrà spoiler sui primi sei film, ma mi sembra superfluo non poter dire che Dart Fener è...
Etichette:
Cinema,
Dart Fener,
Elisa Tadiello,
Fantasy,
film,
Lorenzo Lucidi,
Recensione,
Star Wars
sabato 7 ottobre 2017
Una biblioteca scolastica con le sue storie dell'antichità
Voglio parlare dell'esperienza che ho avuto alle medie con una biblioteca scolastica, e col rapporto in particolare con un libro.
sabato 12 agosto 2017
Kobane Calling
Zerocalcare mi ha sempre interessato, ma più che altro per il suo blog. Le sue opere cartacee le ho iniziate a leggere solo di recente, quando mi sono stati regalati per Natale e compleanno "Un polpo alla gola" e "La profezia dell'armadillo". Non è che non mi interessassero, semplicemente prima ho voluto comprarmi altre cose.
sabato 29 luglio 2017
Quantum leap: Oh mamma!
Un anno fa in questo momento ero totalmente immerso nella visione di una serie TV degli anni '90 a tema viaggi nel tempo. Una serie di fantascienza? No!
sabato 1 luglio 2017
Il circolo Pickwick
Pubblico anche quest'anno la scheda/recensione che ho scritto per compito di un libro che il professore di italiano mi ha fatto leggere. L'avevo già fatto l'anno scorso con "Candido o l'ottimismo", quest'anno è il turno de "Il circolo Pickwick", librone di 977 pagine. Lettura molto divertente e che consiglio, che mi ha occupato quattro mesi buoni.
mercoledì 21 giugno 2017
Il vulcano d'oro: un libro dall'odore d'estate
Che odore ha l'estate? Per me ha l'odore di un libro d'avventure che ho comprato un anno fa.
Etichette:
Corsa all'oro,
Estate,
fanfiction,
Jules Verne,
Klondike,
Libro,
odore,
Paperone,
Recensione
sabato 3 giugno 2017
Cosa mi lega a Soul Eater
Mi appresto a parlare di un anime a cui mi sono affezionato recentemente.
Ho prima di tutto scoperto l'anime Soul Eater grazie a una mia amica, che me l'ha consigliato: abbiamo fatto uno scambio equivalente, io le ho infatti fatto vedere "Il mistero della pietra azzurra", altro anime a cui sono molto legato, la cui recensione è stata uno dei primi post sul mio blog.
Etichette:
affezione,
Anime,
Atsushi Ōkubo,
cambiamenti,
Cane,
Dr. Stein,
Excalibur,
Il mistero della Pietra Azzurra,
miss C,
musica,
Recensione,
Soul Eater,
VVVVID
sabato 6 maggio 2017
Teatro: "Officine Zero" di Giorgio Mignemi
Officine Zero è uno spettacolo teatrale a cui ho assistito recentemente, realizzato dal mio amico Giorgio Mignemi. Appena ho saputo di questo spettacolo, e ancor di più dopo averlo visto, ho pensato: devo parlarne sul blog!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Disse Anton Ego...
"Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose, anche l'opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale."