Sul mio canale YouTube oggi si parla dell'influenza dei cellulari sulla nostra memoria. È vero che lo smartphone danneggia la nostra memoria?
Disse Ulisse (o meglio, Dante)...
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
giovedì 10 dicembre 2020
giovedì 3 dicembre 2020
La PSICOLOGIA è una SCIENZA? Un po' di storia
La psicologia è una scienza? Da Wilhelm Wundt a Edward Titchener, da Sigmund Freud a John Watson e oltre, il percorso della Scienza della Mente per diventare una disciplina scientifica
giovedì 26 novembre 2020
Chi sono?
Avete visto alcuni video nelle settimane scorse. ora posso finalmente annunciarvi il mio nuovo progetto!
giovedì 19 novembre 2020
I ricordi son mani che non giungono a toccarsi?
Con una poesia di Sbarbaro e la partecipazione dell'amica blogger Erica Regalin, ecco a voi questo video. Quante volte siamo incerti su un ricordo, e quante volte i ricordi con persone che non vediamo da tanto tempo non coincidono? In quel caso ricodi son mani che non giungono a toccarsi?
mercoledì 18 novembre 2020
Illusioni ottiche e disegni di Fraffrog + Un video di Fraffrog
Nel suo video di ieri Fraffrog, una delle illustratrici e youtuber che seguo con più piacere, ha provato a creare un'illusione ottica. In questo mio video provo a perferzionarla... e a spiegare come funziona!
Questo è il video di Fraffrog da cui sono partito: lei prova a colorare un disegno in negativo, per vedere se usando il filtro "inverti colori" si riesce a ottenere una colorazione normale.
Questo è il video di Fraffrog da cui sono partito: lei prova a colorare un disegno in negativo, per vedere se usando il filtro "inverti colori" si riesce a ottenere una colorazione normale.
giovedì 12 novembre 2020
4 SOSTANZE PSICOTROPE CHE ASSUMI durante la giornata
Durante la giornata assumiamo più volte sostanze psicotrope. E per dimostrarvelo, in questo video ne assumerò due semplicemente facendo colazione:
giovedì 5 novembre 2020
5 cose che (forse) non sai su Freud
Un nuovo video su YouTube: quanto conoscete Freud? Cinque fatti della sua vita:
Voi li conoscevate? :)
lunedì 7 settembre 2020
Odisseo non inventò l'Inganno del Cavallo
Quale fu il più grande inganno di Odisseo? Il nome con cui si presentò a Polifemo? Il suo tentativo di non partire per la Guerra di Troia? O l'Inganno del Cavallo? Nessuno di questi: il più grande imbroglio di Odisseo fu far credere a tutta l'umanità per i tremila anni successivi di aver ideato l'Inganno del Cavallo. O meglio... è il più grande imbroglio di Omero.
venerdì 4 settembre 2020
Cartoline IV + Cronache di un involontario travel blogger parte 3
Primo post della nuova stagione, si tratta di un semplice saluto e di un riassunto della mia estate attraverso i miei post su Instagram!
sabato 27 giugno 2020
Questa estate imparerò qualcosa...
Sì, il blog ha compiuto dieci anni e io sono sparito. Ma sono sparito anche perché questo blog ha compiuto dieci anni! Voglio far evolvere il mio blog, non voglio più sia solo un incostante passatempo.
Ho già pronti molti post, ma preferisco pubblicarli più in là, probabilmente dopo l'estate: questa estate ho intenzione di imparare molte cose! Ho nuove idee per questo spazio online, e per riuscire ad applicarle al meglio dovrò studiarmele bene e scrivere e riscrivere ciò che ho in bozza per ora. Concedetemi un po' di tempo, per ripartire finalmente come ho sempre sognato di fare!
Sto aggiustando un po' le infrastrutture del mio blog: potrete notare che sotto il logo è apparsa una barra con alcuni link... renderà la navigazione più semplice. Ma ho in mente anche altre aggiunte!
Non so se questo sarà il mio ultimo post per questa estate, ma vi assicuro che non dovrete aspettarvene molti altri. In ogni caso, auguro a chiunque leggerà questo post una serena estate e delle vacanze appaganti e divertenti!
Per aggiornamenti più veloci, vi consiglio di seguirmi su Instagram e Facebook.
Ho già pronti molti post, ma preferisco pubblicarli più in là, probabilmente dopo l'estate: questa estate ho intenzione di imparare molte cose! Ho nuove idee per questo spazio online, e per riuscire ad applicarle al meglio dovrò studiarmele bene e scrivere e riscrivere ciò che ho in bozza per ora. Concedetemi un po' di tempo, per ripartire finalmente come ho sempre sognato di fare!
Sto aggiustando un po' le infrastrutture del mio blog: potrete notare che sotto il logo è apparsa una barra con alcuni link... renderà la navigazione più semplice. Ma ho in mente anche altre aggiunte!
Non so se questo sarà il mio ultimo post per questa estate, ma vi assicuro che non dovrete aspettarvene molti altri. In ogni caso, auguro a chiunque leggerà questo post una serena estate e delle vacanze appaganti e divertenti!
Per aggiornamenti più veloci, vi consiglio di seguirmi su Instagram e Facebook.
![]() |
Uno sguardo che garda avanti, verso il futuro |
giovedì 4 giugno 2020
Best of: 10 anni di post
Dieci anni fa a quest'ora ho pubblicato il mio primo post sul blog. Ho scritto mille e mille cose in tutto questo tempo, e oggi volevo proporvi quelli che secondo me sono i miei post migliori, che vi consiglio di leggere se ancora non l'avete fatto!
Etichette:
2010,
best of,
blog,
Blogger,
blogging,
compleanno,
parlando di me
Sono seriamente passati DIECI ANNI?!
Oggi sono dieci anni. Voi cosa facevate dieci anni fa? Io finivo le scuole elementari. E aprivo il mio blog.
Etichette:
2010,
blog,
Blogger,
blogging,
compleanno,
dieci anni di blog,
parlando di me
lunedì 1 giugno 2020
Sviluppo del linguaggio
La psicologia cerca di dare risposte a molti dei quesiti sulla natura umana. Uno di questi quesiti è come il linguaggio si sviluppi nel bambino: fin dall'antichità faraoni e imperatori tedeschi si sono posti interrogativi sulle origini del linguaggio, e hanno persino organizzato esperimenti per trovare risposte.
Etichette:
Chomsky,
divulgazione,
divulgazione scientifica,
Erodoto,
Federico II,
Gardner,
lingua dei segni nicaraguense,
linguaggio,
pillole di psicologia,
Psammetico I,
psicologia,
Skinner,
sviluppo del linguaggio,
Washoe
venerdì 22 maggio 2020
L'unico uomo di casa Savoia
Umberto II e Maria Giuseppina, sovrani d'Italia dal 9 maggio al 18 giugno 1946. Uno di loro fu definito "L'unico uomo di casa Savoia". L'altro era Umberto II.
lunedì 18 maggio 2020
TAG - 7 copertine di libri che adoro
7 copertine di libri che adoro. Promuoviamo la lettura. Il tag originale che ho seguito sulla mia pagina Facebook chiedeva di non mettere nessun commento, ma mi sento in dovere qui su Blogger di dare un minimo di presentazione!
Etichette:
Carson McCullers,
Dino Buzzati,
Enaiatollah Akbari,
Fabio Geda,
Giuseppe Culicchia,
Harry Turtledove,
II Guerra Mondiale,
Irène Némirovsky,
Libri,
Libro,
tag
mercoledì 13 maggio 2020
Salone internazionale del libro di Torino EXTRA
Il salone internazionale del libro è la principale manifestazione culturale di Torino, e quella a cui sono più affezionato. Non salto un'edizione da anni, e spesso sono andato anche più volte nella stessa edizione.
Il salone si svolge attorno al mese di Maggio nei padiglioni del Lingotto Fiere e dell'Oval Olympic Arena, ma a causa del covid-19 l'edizione 2020 del Salone è stata rimandata all'autunno, se non proprio cancellata. Ma gli organizzatori del Salone non si sono dati per vinti, e hanno scelto di organizzare un'edizione extra, da svolgersi per via telematica!lunedì 11 maggio 2020
Archeologia del web: Ho vagato per le rovine dell'internet degli anni '90
Tutto ciò che scriviamo su internet rimane eternamente impresso? Mi chiedo se in futuro ci saranno studi di archeologia del web, se si andrà alla ricerca dei primi siti degli anni '90 e dell'inizio dei 2000 per studiarli.
Etichette:
2009,
2010,
Alessandro Barbero,
anni '90,
anni 2000,
blog,
Blogger,
blogging,
Giorgia Meloni,
I feel fantastic,
internet,
Internet Archivie,
Pk,
storia,
storia umana,
Yahoo,
Yahoo Groups
mercoledì 6 maggio 2020
Aggiornamenti sullo stato di salute del blog II
Questo blog tra un mese compie troppi anni. Speriamo non lo faccia con il suo proprietario chiuso fra quattro mura.
Sono riuscito a far arrivare i miei post a più gente. È un processo su cui devo ancora lavorare, ma sono comunque a un buon punto.
Però c'è un problema: non voglio diventare un bookblogger. Non c'è niente di male ad essere bookblogger, eh. È solo che sento che parlare esclusivamente di libri sia limitante e noioso. In più chi legge questo tipo di post la maggior parte delle volte ha poco da dire a parte «Figo 'sto libro eh! Mo me lo segno, guarda».
Non sento di esprimermi come voglio parlando di ciò che leggo: voglio essere creativo, è per questo che ho aperto un blog, e parlare solo della creatività degli altri lo sento stretto!
Ho fatto un errore: ho parlato troppo di libri nel mese di aprile, e ora l'argomento ha nauseato anche me. Però volevo parlarvi di questi autori emergenti (Mila Fois, Simon Schiele e Michela Locatelli), e continuerò la rubrica anche nei prossimi mesi... Solo non farò mai più quattro post di fila sull'argomento.
Continuo a leggere troppo, ma per fatti miei: cercherò di parlare delle mie letture solo quando potrò aggiungere qualcosa di mio e quando quello che aggiungerò sarà in grado di lasciare qualcosa di nuovo al lettore e ai dati reperibili online: il libro non dovrà essere l'unico aspetto del post. Per il resto cercherò di creare contenuti che sappiano coinvolgere.
Avevo fatto un post simile tempo fa. Non ho ancora fatto nulla di quanto mi ero ripromesso... Ma rimedierò presto!
Sono riuscito a far arrivare i miei post a più gente. È un processo su cui devo ancora lavorare, ma sono comunque a un buon punto.
Però c'è un problema: non voglio diventare un bookblogger. Non c'è niente di male ad essere bookblogger, eh. È solo che sento che parlare esclusivamente di libri sia limitante e noioso. In più chi legge questo tipo di post la maggior parte delle volte ha poco da dire a parte «Figo 'sto libro eh! Mo me lo segno, guarda».
Non sento di esprimermi come voglio parlando di ciò che leggo: voglio essere creativo, è per questo che ho aperto un blog, e parlare solo della creatività degli altri lo sento stretto!
Ho fatto un errore: ho parlato troppo di libri nel mese di aprile, e ora l'argomento ha nauseato anche me. Però volevo parlarvi di questi autori emergenti (Mila Fois, Simon Schiele e Michela Locatelli), e continuerò la rubrica anche nei prossimi mesi... Solo non farò mai più quattro post di fila sull'argomento.
Continuo a leggere troppo, ma per fatti miei: cercherò di parlare delle mie letture solo quando potrò aggiungere qualcosa di mio e quando quello che aggiungerò sarà in grado di lasciare qualcosa di nuovo al lettore e ai dati reperibili online: il libro non dovrà essere l'unico aspetto del post. Per il resto cercherò di creare contenuti che sappiano coinvolgere.
Avevo fatto un post simile tempo fa. Non ho ancora fatto nulla di quanto mi ero ripromesso... Ma rimedierò presto!
lunedì 4 maggio 2020
SCRITTORI ESORDIENTI - Annuncio intervista a Michela Locatelli
Vi segnalo che stasera sarò in live su Instagram e intervisterò la scrittrice esordiente Michela Locatelli, autrice di "Il cielo d'estate - poesia a New York", di prossima pubblicazione.
Se vi interessa passate ad passate ad ascoltare e intervenite pure nella diretta. E seguitemi su Instagram!
EDIT del 04/05/2020:
Purtroppo per problemi di linea siamo stati costretti a rimandare a data da destinarsi la diretta. Nei prossimi giorni vi comunicherò una data!
Se vi interessa passate ad passate ad ascoltare e intervenite pure nella diretta. E seguitemi su Instagram!
EDIT del 04/05/2020:
Purtroppo per problemi di linea siamo stati costretti a rimandare a data da destinarsi la diretta. Nei prossimi giorni vi comunicherò una data!
lunedì 27 aprile 2020
SCRITTORI ESORDIENTI - Intervista a Simon Schiele
Qui potete ascoltare la live Instagram di ieri sera dove ho intervistato lo scrittore esordiente Simon Schiele.
Simon Schiele, 23 anni, è uno scrittore torinese con attualmente 3 romanzi all'attivo. Il suo ultimo romanzo è "Jäck atto I: La città celata", di genere fantasy è uscito questo 15 aprile. Lo trovate su Amazon a questo link.
Su questo blog vi ho già parlato del suo romanzo precedente, "L'Irriducibile Inconciliabilità dell'Essere": potete trovare il post a questo link.
Qui sotto l'intervista. L'audio di Simon è ottimo, ma perdonate la qualità audio della mia schermata: si trattava di un primo esperimento per me, la prossima volta userò un microfono migliore!
Simon Schiele, 23 anni, è uno scrittore torinese con attualmente 3 romanzi all'attivo. Il suo ultimo romanzo è "Jäck atto I: La città celata", di genere fantasy è uscito questo 15 aprile. Lo trovate su Amazon a questo link.
Su questo blog vi ho già parlato del suo romanzo precedente, "L'Irriducibile Inconciliabilità dell'Essere": potete trovare il post a questo link.
Qui sotto l'intervista. L'audio di Simon è ottimo, ma perdonate la qualità audio della mia schermata: si trattava di un primo esperimento per me, la prossima volta userò un microfono migliore!
sabato 25 aprile 2020
SCRITTORI ESORDIENTI - Annuncio intervista a Simon Schiele
Vi segnalo che domani sera alle 21 sarò in live sul mio profilo Instagram per intervistare lo scrittore esordiente Simon Schiele, di cui vi ho già parlato in questo post!
Se vi interessa passate ad ascoltare e intervenite pure nella diretta. E seguitemi su Instagram!
lunedì 20 aprile 2020
SCRITTORI ESORDIENTI - "Black Camelot - La Camelot Nera" di M. Fois
La Camelot Nera è il primo di due volumi del ciclo di Black Camelot di Mila Fois, autopubblicato su Amazon nel 2015. Il libro è un fantasy storico che racconta due vicende parallele nello spazio e nel tempo: la prima è quella di Hans, membro delle SS e dell'Ahnenerbe, società nazista dedicata a ricerche storiche e occulte, la seconda sono le indagini di un ragazzino italiano di nome Alex sul passato della propria famiglia. Nonostante la distanza le due storie finiranno per intrecciarsi, grazie a un misterioso pendaglio che permette ad Alex di rivivere i ricordi di Hans...
Etichette:
2015,
Ahnenerbe,
Black Camelot,
Fantasy,
GIOVANI SCRITTORI,
Himmler,
II Guerra Mondiale,
Libri,
Meet Myths,
Mila Fois,
Mitologia,
nazismo,
Recensione,
romanzo storico,
SCRITTORI ESORDIENTI
venerdì 10 aprile 2020
1945 di Ichiguchi, La Seconda Guerra Mondiale letta nei fumetti giapponesi (MANGA) - APPENDICE ALLA TESINA MATURITÀ
Due anni fa esatti stavo lavorando alla mia tesina di maturità, cercando informazioni sulla rappresentazione del nazismo nei fumetti giapponesi (manga). Fu un lavoro appassionante, e dopo essermi diplomato, alla fine dell'estate, ho pubblicato anche il prodotto finale: potete leggere infatti qui la mia tesina.
Riprendo l'argomento, parlando di 1945 di Keiko Ichiguchi, un manga del 1997 che ho trovato interessante soprattutto per le riflessioni che suscita nel lettore.
Riprendo l'argomento, parlando di 1945 di Keiko Ichiguchi, un manga del 1997 che ho trovato interessante soprattutto per le riflessioni che suscita nel lettore.
Etichette:
1945,
fumetti e cartoni,
Fumetto,
graphic novel,
II Guerra Mondiale,
Il nazismo letto nei fumetti giapponesi (MANGA),
Kappalab,
Keiko Ichiguchi,
Manga,
nazismo,
Recensione,
storia,
tesina maturità
lunedì 6 aprile 2020
La sera del dì di festa di Giacomo Leopardi: poesia e analisi del testo
Pubblico qui sul mio blog un'analisi del testo che ho fatto come compito a scuola ormai due anni fa. L'analisi è su "La sera del dì di festa" di Leopardi, e sono molto soddisfatto del risultato. Qui sotto la poesia con relativa analisi:
venerdì 3 aprile 2020
Passeggiate per Torino
Una delle cose che mi mancano di più in questo periodo di quarantena è poter passeggiare per Torino. Amo camminare chetamente per le strade della mia città, e scoprirne angoli nuovi.
martedì 24 marzo 2020
Cappuccino fatto in casa
In questi giorni di clausura mi concedo spesso lo sfizio di farmi a casa il cappuccino. È più facile di quanto sembri!
lunedì 16 marzo 2020
Cosa fare in questi giorni: una proposta
Il coronavirus Covid-19 continua a diffondersi in Italia e nel mondo, e il governo ci chiede giustamente di stare a casa il più possibile per limitare i contagi. Siamo tutti invitati a uscire solo per situazioni di necessità e per andare a lavorare, e molti non possono nemmeno esercitare la loro professione.
Cosa fare in questo periodo da passare per forza a casa? Io ho avuto un'idea per me stesso, e la voglio proporre anche a voi.
lunedì 2 marzo 2020
zio Paperone alla fine muore
Paperon de' Paperoni era il mio idolo, quando ero bambino: un papero miliardario anziano ma dalla mente giovane, un grande e geniale avventuriero, un affarista apparentemente cinico ma in realtà con un cuore d'oro. È sempre stato il mio personaggio preferito nei fumetti di Topolino, assieme a Paperinik. Curiosamente una delle cose che più mi preoccupava da piccolo era una sua ipotetica morte: per il me stesso bambino lui era così importante che una sua eventuale scomparsa mi avrebbe fatto star male.
Lo so, è una prospettiva apparentemente assurda e impossibile che un personaggio immaginario pensato principalmente per un pubblico di bambini come zio Paperone possa morire, ma in realtà è più concreta di quanto possa sembrare, dato che sono stati gli stessi autori Disney a mettermi questa preoccupazione, quando ero piccolo. Uno su tutti? Don Rosa.
Etichette:
Carl Barks,
Disney,
Don Rosa,
Francesco Artibani,
fumetti Disney,
fumetti e cartoni,
infanzia,
Paperone,
Saga di Paperon de' Paperoni,
Tuomas Holopainen
venerdì 28 febbraio 2020
DivulgaTorino - Il castello del Valentino
Castello del Valentino.
Costruito nella sua forma attuale per volere di Maria Cristina di Borbone (1606-1663), consorte di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587-1637) e duchessa reggente dal 1637 al 1648. Dopo la morte di quest'ultima si perse interesse nella struttura come possibile residenza ducale. A metà Ottocento fu restaurato e parzialmente ricostruito per essere adibito a museo temporaneo per macchinari agricoli. Successivamente divenne sede della facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Mi immagino gli uffici dei professori o la semplice segreteria didattica più sfarzosi dell'ufficio di Trump alla Casa Bianca! E chissà come deve essere seguire le lezioni nelle sale di un castello seicentesco...
Costruito nella sua forma attuale per volere di Maria Cristina di Borbone (1606-1663), consorte di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587-1637) e duchessa reggente dal 1637 al 1648. Dopo la morte di quest'ultima si perse interesse nella struttura come possibile residenza ducale. A metà Ottocento fu restaurato e parzialmente ricostruito per essere adibito a museo temporaneo per macchinari agricoli. Successivamente divenne sede della facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Mi immagino gli uffici dei professori o la semplice segreteria didattica più sfarzosi dell'ufficio di Trump alla Casa Bianca! E chissà come deve essere seguire le lezioni nelle sale di un castello seicentesco...
Etichette:
castello,
castello del Valentino,
DivulgaTorino,
Maria Cristina di Borbone,
Parco del Valentino,
Savoia,
storia,
Torino,
Vittorio Amedeo I di Savoia,
XVII secolo
mercoledì 26 febbraio 2020
L'app di Blogger è tremenda: quella volta che ho pubblicato tramite cellulare
Il mio computer mi ha lasciato in data 14 gennaio 2020. Non perché perché di salute stesse male, ma perché la Microsoft ha deciso di smettere di supportare Windows 7 come sistema operativo. Potrei semplicemente comprare un aggiornamento a Windows 10, ma preferisco comprare sia quello sia un nuovo computer, e siccome la spesa non è indifferente ancora per un po' aspetto a comprarlo e pubblico i miei post da cellulare.
Come funziona la pubblicazione di un post da cellulare?
lunedì 24 febbraio 2020
Ore 10, Porta Nuova
La stazione ferroviaria di Porta Nuova è uno dei luoghi di Torino a cui sono più affezionato, ci sono praticamente di casa. Cercando informazioni sul luogo ho scoperto l'esistenza di "Ore 10 Porta Nuova - La seconda indagine del commissario Martini", un romanzo giallo ambientato nella zona nel 1936.
venerdì 14 febbraio 2020
Paperinik e l'amore nell'oblio
Nel giorno di San Valentino pubblico per la prima volta anche sul mio blog un mio vecchio video: si tratta di un doppiaggio amatoriale di una bellissima storia a fumetti con protagonista Paperinik, realizzata da Giorgio Salati e Paolo Mottura, "Paperinik e l'amore nell'oblio": a seguito di un incidente Paperina perde la memoria e dimentica di essere fidanzata con Paperino, convincendosi di essere la fidanzata di Paperinik.
Il doppiaggio ha una qualità amatoriale (avevo pur sempre 17 anni quando fu realizzato), ma nel mio piccolo sono più che soddisfatto di ciò che ne è venuto fuori!
Le musiche sono prese in gran parte dal film d'animazione "Lupin III - il castello di Cagliostro", e le voci di Paperino/Paperinik e Paperina sono rispettivamente il sottoscritto e la mia fidanzata Elisa. Una cosa curiosa? Non eravamo ancora fidanzata ai tempi. Vi auguro una buona visione... E un buon San Valentino!
lunedì 20 gennaio 2020
Parentesi e puntini messi in testi su WhatsApp
Mi ritrovo spesso a voler aggiungere emoticon nei commenti qui su Blogger, e questo mi crea un leggero imbarazzo dato che non è possibile aggiungerne senza ricorrere a due accorgimenti: o scrivo da cellulare (e non sempre lo faccio) o... Ricorro alle emoticon vecchio stile, quelle con parentesi e puntini! :(
Etichette:
:D,
comunicazione,
emoticon,
internet,
parlando di me
venerdì 17 gennaio 2020
Il Giovane Ethos - PICCOLO SPAZIO PUBBLICITÀ
Risorgo dalla mia sparizione da sessione invernale per condividere con voi un progetto interessantissimo intrapreso dal grande Lorenzo Lucidi.
Si tratta di un epico racconto a puntate, la sua prima opera letteraria, dall'evocativo titolo "Il giovane Ethos" (il nome del protagonista vuol evidentemente riferirsi a qualcuno, ma non capisco a chi): è la storia di un ragazzo che prede sé stesso nei fiumi dell'alcool e intraprende un lungo percorso di decadimento e di espiazione in giro per l'Italia.
Si tratta di un epico racconto a puntate, la sua prima opera letteraria, dall'evocativo titolo "Il giovane Ethos" (il nome del protagonista vuol evidentemente riferirsi a qualcuno, ma non capisco a chi): è la storia di un ragazzo che prede sé stesso nei fiumi dell'alcool e intraprende un lungo percorso di decadimento e di espiazione in giro per l'Italia.
Potete leggere due capitoli a settimana ogni venerdì, sul suo blog... E, in via eccezionale, trovate i primi anche qui di seguito!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Disse Anton Ego...
"Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose, anche l'opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale."