Questo episodio è stato difficile da scrivere, in quanto di collegamento e... perché l'ho scritto con la febbre. Spero sia comunque godibile, nella sua brevità. Dovrebbe anche chiarire un po' una certa questione dubbia...
Buona lettura!
Disse Ulisse (o meglio, Dante)...
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
lunedì 17 ottobre 2016
sabato 15 ottobre 2016
Meandri di New London - Piccolo dietro le quinte
Meandri di new London è concluso finalmente! Come è iniziata questa collaborazione con Edoardo Valeriani, alias "lo zio"?
lunedì 10 ottobre 2016
GO!: Meandri di New London, Ep. 7 - Come Friedrich Zenit pose fine alla vicenda
Sette è la misura massima di tutte le cose: arriviamo alla conclusione della collaborazione tra me ed Edoardo Valeriani!
È stata un'esperienza interessante, che magari rifaremo in futuro. Per ora godetevi "Come Friedrich Zenit pose fine alla vicenda"!
Appuntamento alla prossima settimana con una nuova storia.
È stata un'esperienza interessante, che magari rifaremo in futuro. Per ora godetevi "Come Friedrich Zenit pose fine alla vicenda"!
Appuntamento alla prossima settimana con una nuova storia.
lunedì 3 ottobre 2016
GO!: Meandri di New London, Ep. 6 - Il rito
Zenit si era
imbattuto in quella che era una sorta di setta, con a capo Imp alias
Jonathan Estate, che aveva deciso di prenderlo con loro: aveva letto nei suoi occhi che il detective condivideva le loro stesse emozioni.
sabato 1 ottobre 2016
GIOVANI SCRITTORI - Eragon
Per iniziare questa rubrica dedicata ai giovani scrittori, è quasi d'obbligo partire con Eragon, uno dei più grandi successi letterari moderni, scritto da un quindicenne Chirstopher Paolini.
lunedì 26 settembre 2016
GO!: Meandri di New London, Ep. 5 - Al cospetto del grande Imp
L'ultimo ricordo che Zenit aveva era la voce di una ragazzina che implorava un certo Imp di portarle da mangiare. Dopo, il buio.
mercoledì 21 settembre 2016
PAPERBAT NIU' AVVENTUR - C'era un ragazzo...
Ah, un'ultima cosa: con questo fumetto ho voluto sperimentare, apportando una crossmedialità: una vignetta nello specifico va letta con in sottofondo una canzone, che troverete in un link YouTube prima della tavola. Ma vedrete tutto proseguendo con la lettura qui!
Disegni di Giovanni Cavicchi
lunedì 19 settembre 2016
GO!: Meandri di New London, Ep. 4 - L'incontro
Il detective
tedesco Friedrich Zenit si trova ad indagare sul rapimento di una
ragazzina, Guinevere Tottington. Interrogando un testimone, scopre
che in passato un uomo elegante e ricco aveva stretto amicizia con la
piccola, un certo Imp Estate. Questi condivide il cognome con un
signore, la cui figlia ha subito la stessa sorte di Guinevere, ovvero
Jonathan Estate.
sabato 17 settembre 2016
Fortuna audaces iuvat (racconto extra)
Ho voluto provare un'ambientazione "fantasy". Spero sia un esperimento riuscito.
lunedì 12 settembre 2016
GO!: Meandri di New London, Ep. 3 - Men in black?
Se Tottington non volevano coinvolgere la polizia per il caso di rapimento della loro figlia, era chiaro che Zenit avrebbe dovuto prendere seriamente il caso e dedicarcisi, lasciando stare per qualche giorno Ode e Lloyd. D'altra parte i due ladri ancora non avevano compiuto un secondo furto in città.
lunedì 5 settembre 2016
GO!: Meandri di New London, Ep. 2 - Le prime ricerche
Mentre era
nella città di New London per riuscire a stanare Ode e Lloyd,
l’ispettore Friedrich Zenit si trovò contro voglia a dover
indagare sulla scomparsa della figlia dei proprietari della pensione
dove alloggiava. Accettò l’incarico, in modo che potesse avere
vitto e alloggio gratuito per il suo soggiorno in città. Non appena
accettò l’incarico…
lunedì 29 agosto 2016
GO!: Meandri di New London, Ep. 1 - Il signor Friedrich Zenit
Oggi pubblico il primo episodio di un racconto della serie di Giovanni Ode. È collegato ovviamente allo scorso racconto, e vede la collaborazione di un mio amico, Edoardo Valeriani, col quale ho già realizzato l'articolo su l'Inferno di Paperino.
Pur facendo parte della serie su Giovanni Ode, il ladro non compare in prima persona, ma il protagonista è legato indissolubilmente al ladro...
Pur facendo parte della serie su Giovanni Ode, il ladro non compare in prima persona, ma il protagonista è legato indissolubilmente al ladro...
lunedì 22 agosto 2016
GO!: La collana capperi dorati
Questa storia ha un anno esatto: la realizzai tempo fa per un gioco con dei miei amici: dovevamo scrivere un racconto che contenesse cinque parole scelte precedentemente in un dato ordine. Ho scelto di pubblicare questo racconto, dato che in termini di continuity della serie è fondamentale: lo ho lievemente modificato, togliendo un paio di quelle parole, dato che alcune le avevo inserite un po' a forza.
Ultima nota: l'oggetto di contesa della storia è la collana "capperi dorati": un nome demenziale un po' in contrasto con l'atmosfera seria della storia. Questo perché una delle parole da inserire era proprio "capperi" e perché fa riferimento a un'altra storia che aveva scritto un mio amico per lo stesso gioco, dove compariva sempre questa collana, e questa storia aveva un tono molto più comico.
Ultima nota: l'oggetto di contesa della storia è la collana "capperi dorati": un nome demenziale un po' in contrasto con l'atmosfera seria della storia. Questo perché una delle parole da inserire era proprio "capperi" e perché fa riferimento a un'altra storia che aveva scritto un mio amico per lo stesso gioco, dove compariva sempre questa collana, e questa storia aveva un tono molto più comico.
Etichette:
Alice Rovai,
Giovanni Ode,
IMP,
Racconto
sabato 20 agosto 2016
Tirando le somme su Jefferson Gotrocks e la Banda Encomiabile
Ora che ho concluso la serie, vorrei un attimo tirare le somme e giudicare, sia in maniera oggettiva sia da un punto di vista personale, la serie "Jeferson Gotrocks e la Banda Encomiabile".
lunedì 15 agosto 2016
I quattro finali
Questo è un capitolo extra dell'ultima avventura della Banda Encomiabile. Si tratta di una serie di microscopici racconti ambientati subito dopo lo scioglimento del gruppo di ladri. Approfondiscono piccoli aspetti del passato e... del futuro.
Etichette:
Banda Encomiabile,
capitolo finale della Banda Encomiabile,
Clarissa Luna,
Ector von Pest,
Elisa Tadiello,
Giovanni Ode,
IMP,
Jefferson Gotrocks,
Racconto
lunedì 8 agosto 2016
venerdì 5 agosto 2016
08/08/2008, H 08:08 P.M.: Topolino e il signore dei cerchi (Massimo Marconi - Un autore multidimensionale), ft. Lorenzo Lucidi
Pubblico un altro articolo scritto per il premio Papersera 2016 a Massimo Marconi, realizzato assieme al mio amico Lorenzo Lucidi. Oggi vengono inaugurati i giochi della XXXI Olimpiade, e voglio dedicare questo post in loro onore, dato che l'articolo riguarda una storia realizzata in onore dei giochi Olimpici di Pechino 2008, "Topolino e il signore dei cerchi".
Etichette:
2008,
articoli,
collaborazione,
Lorenzo Lucidi,
Massimo Marconi,
Olimpiadi,
Paolo Mottura,
Papersera.net,
Premio Papersera,
Roberto Vian,
Topolino
lunedì 1 agosto 2016
lunedì 25 luglio 2016
sabato 23 luglio 2016
L'inferno di Paperino (Massimo Marconi - Un autore multidimensionale), ft. Edoardo Valeriani
Pubblico qui sul blog un articolo che ho scritto per l'edizione del premio Papersera 2016, dedicato al fumettista Massimo Marconi. Questo articolo lo ho realizzato assieme al mio amico Edoardo Valeriani: abbiamo analizzato questa "parodia" a fumetti dell'Inferno di Dante Alighieri, realizzata dai fumettisti Massimo Marconi e Giulio Chierchini.
Io in particolare mi sono occupato di trovare i vari riferimenti al poema originale presenti nel fumetto.
Io in particolare mi sono occupato di trovare i vari riferimenti al poema originale presenti nel fumetto.
lunedì 18 luglio 2016
lunedì 11 luglio 2016
Catalina, Cousudor, 09/02 - Parte 1
Finalmente il capitolo finale della Banda Encomiabile è terminato. Lo pubblicherò un episodio a settimana, ogni lunedì. Ho deciso di finirlo come è cominciato, ovvero riportando ciò che Jefferson Gotrocks scrive sul suo diario...
sabato 9 luglio 2016
PAPERBAT NIU' AVVENTUR - Speciale Libere elezioni
Ecco la nuova storia di Paperbat, "Libere Elezioni": A dire il vero non è proprio parte della serie in quanto Paperbat compare molto poco, si tratta più di un episodio speciale collegato alla serie.
La storia contiene una componente di satira politica, ma ho fatto in modo che risultasse tutto molto vago, come certe volte succede anche su Topolino. Spero che nessuno si senta offeso nelle proprie convinzioni politiche per questa storiella.
Le caratterizzazioni di Orazio e Paperoga fanno riferimento alle pagine facebook Orazio Cavezza e Zio Paperoga (dove potete trovare la pagina). La caratterizzazione di Ducklair fa riferimento alla "campagna elettorale" che feci fare attraverso meme al miliardario sulla pagina Pikappa Fanpage, nelle rubrica "Everett Ducklair che fa cose"
Le caratterizzazioni di Orazio e Paperoga fanno riferimento alle pagine facebook Orazio Cavezza e Zio Paperoga (dove potete trovare la pagina). La caratterizzazione di Ducklair fa riferimento alla "campagna elettorale" che feci fare attraverso meme al miliardario sulla pagina Pikappa Fanpage, nelle rubrica "Everett Ducklair che fa cose"
Disegni di Giovanni Cavicchi
venerdì 1 luglio 2016
Viaggiando nella bolla d'aria
Rovistando tra la roba in vecchi scatoloni nell'intento di buttare un po' di roba, mi sono imbattuto in un libretto dal titolo "Inseguendo il mio amico d'aria". Non appena lo ho rivisto, mi sono subito ricordato di cosa si trattasse: quando facevo la quinta elementare la mia classe partecipò a una storia a staffetta, dove varie classi elementari dovevano creare un racconto partendo da un incipit scritto dallo scrittore Guido Quarzo, incentrata sul tema della crescita, della nostalgia per l'infanzia e... sull'aria.
Ricordo ancora quando la mia classe partecipò a questa staffetta, scrivendo il quarto capitolo della storia. Ricordo anche alla fine della quinta la mia classe fece una recita ispirandosi all'incipit di Quarzo.
Questo capitolo della staffetta fu il primo esempio in cui mi imbattei di stesura di un racconto: avevo dieci anni. Ce ne vollero altri quatto prima che ne scoprissi la mia passione per la scrittura e che decidessi di dedicarci un blog sopra. Ovviamente il mio lavoro per questo scritto non è grandissimo: fu frutto di un brain storming tra noi bambini e di un aiuto nella stesura da parte delle nostre maestre.
Ho pensato che fosse carino trascrivere qui sul blog il capitoletto realizzato dalla mia classe, con un intento "filologico", e anche per portare una cosa diversa dai miei soliti racconti.
Ricordo ancora quando la mia classe partecipò a questa staffetta, scrivendo il quarto capitolo della storia. Ricordo anche alla fine della quinta la mia classe fece una recita ispirandosi all'incipit di Quarzo.
Questo capitolo della staffetta fu il primo esempio in cui mi imbattei di stesura di un racconto: avevo dieci anni. Ce ne vollero altri quatto prima che ne scoprissi la mia passione per la scrittura e che decidessi di dedicarci un blog sopra. Ovviamente il mio lavoro per questo scritto non è grandissimo: fu frutto di un brain storming tra noi bambini e di un aiuto nella stesura da parte delle nostre maestre.
Ho pensato che fosse carino trascrivere qui sul blog il capitoletto realizzato dalla mia classe, con un intento "filologico", e anche per portare una cosa diversa dai miei soliti racconti.
mercoledì 22 giugno 2016
Quando Gotrocks vagava spaesato per l'isola di Cuordi...
Dopo un grande stacco riprende l'ultima avventura della Banda Encomiabile. Purtroppo temo che a causa dei grandi lassi di tempo tra una scrittura e l'altra i testi vengano disomogenei e con grandi balzi temporali... La storia riprende qualche ora dopo la fine dell'ultima.
Etichette:
Banda Encomiabile,
Capitano Nemo,
capitolo finale della Banda Encomiabile,
Clarissa Luna,
Davison Survey,
Jefferson Gotrocks,
Polidoro Orifiamma,
Racconto
sabato 11 giugno 2016
Candido o l'ottimismo
Voglio pubblicare la recensione di un libro che lessi tempo fa per compito: "Candido o l'ottimismo" di Voltaire. Oltre alla scheda/recensione andava preparata una esposizione orale del libro. Credo che il monologo che preparai meriti anch'esso la pubblicazione, quindi chissà, magari in futuro lo vedrete qui sul blog. Il libro mi è piaciuto molto... Ma per avere maggiori informazioni e mie impressioni, vi lascio alla scheda.
Etichette:
filosofia,
Libro,
Recensione,
Voltaire,
XVIII secolo
venerdì 15 aprile 2016
PAPERBAT NIU' AVVENTUR - La palandrana
(Come sempre si ringrazia Giovanni Cavicchi per i disegni)
Disegni di Giovanni Cavicchi
Etichette:
Cocciuto Gotrocks,
Davis Gotrocks papero,
Disney,
Elizabeth Gotrocks,
Fumetto,
Giovanni Cavicchi,
Jefferson Gotrocks papero,
Paper Bat,
Paper Bat Niù Avventur,
Paperone,
PBNA,
Rockerduck
lunedì 28 marzo 2016
Storie di un tempo lontano
Ho appena finito di leggere un volume intitolato "Storie di un tempo lontano", antologia di racconti a fumetti realizzati dal giapponese Leiji Matsumoto, autore conosciuto sopratutto per aver ideato il personaggio di capitan Harlock. Vorrei dire la mia riguardo questa lettura quando la sensazione è ancora fresca, come feci con quel capolavoro che fu "Il porto proibito", e lo farò in questo post sul blog.
sabato 19 marzo 2016
PAPERBAT NIU' AVVENTUR - La Gloria
Ecco a voi il terzo episodio del fumetto "Paperbat", "La gloria", sempre disegnato dall'ottimo Giovanni Cavicchi. Restate sintonizzati sul blog per i prossimi episodi!
Disegni di Giovanni Cavicchi
Etichette:
Davis Gotrocks papero,
Disney,
Fumetto,
Giovanni Cavicchi,
Gloria,
ispettore capo Javert,
ispettore Pinko,
Jefferson Gotrocks papero,
Paper Bat,
Paper Bat Niù Avventur,
Paperi,
PBNA
sabato 27 febbraio 2016
PAPER BAT NIÙ AVVENTUR: un progetto ripreso! - "Il Papero-Talpa"
Qualche tempo fa ho pubblicato un mio vecchio fumetto, "PBNA - Il nuovo arsenale". Dissi che si trattava di un progetto riguardante un fumetto che avevo interrotto... Bhe, è ufficialmente ripreso. Insieme al disegnatore Giovanni Cavicchi ci occuperemo di costruire un intero mondo attorno a PaperBat, un po' come si fece in PKNA con Paperinik, ma in maniera più ironica. Il fumetto lo trovi a questo link.
Disegni di Giovanni Cavicchi
Etichette:
Disney,
Fumetto,
Giovanni Cavicchi,
ispettore capo Javert,
ispettore Pinko,
Jefferson Gotrocks papero,
Paper Bat,
Paper Bat Niù Avventur,
Paperi,
PBNA
Iscriviti a:
Post (Atom)
Disse Anton Ego...
"Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose, anche l'opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale."