Disse Ulisse (o meglio, Dante)...

"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"

venerdì 14 gennaio 2022

Tema sulla comunicazione: basi della comunicazione umana.

Ho ritrovato un mio vecchio tema delle superiori dove spiegavo le basi della comunicazione umana. Mi sembrava carino e utile pubblicarlo, tenendo conto che si tratta di un testo che ho scritto otto anni fa, in seconda liceo. Oggi aggiungerei un minimo di bibliografi che qui è totalmente assente




Il primo assioma della comunicazione afferma "Non si può non comunicare": ogni gesto è, volontariamente o meno, una forma di comunicazione, anche non voler parlare implica la trasmissione di un messaggio.

Tutta la vita di ciascuno di noi è incentrata sulla comunicazione, e nonostante questa possa svolgersi nei modi più disparati si è soliti trovare vari elementi fondamentali perché la comunicazione avvenga: sono l'emittente (colui che invia il messaggio), il ricevente (colui che lo recepisce), il canale  (il mezzo attraverso il quale la comunicazione avviene), il codice (il linguaggio usato per esprimere il messaggio, che deve essere comprensibile sia al mittente sia al ricevente) e il contesto (il momento in cui il messaggio è trasmesso e il rapporto che c'è trai due autori della comunicazione).


Facendo qualche esempio: due amici discutono tranquillamente del più e del meno. L'emittente e il ricevente sono i due amici, il contesto è il rapporto d'amicizia e di parità trai due e il momento di tranquillità, il canale è quello dell'aria, che permette alle parole dei due di propagarsi, e il codice è la lingua con cui i due si esprimono (ipotizziamo l'italiano). Invece se ipotizziamo un professore che riceve via mail comunicazioni dalla preside: gli elementi fondamentali sono presenti, ma sono fondamentalmente diversi. Il professore e la preside sono ricevente ed emittente, e il contesto qui non è un rapporto di parità, ma di superiorità della preside nei confronti dell'insegnante. Il canale non è più quello vocale trasmesso attraverso l'aria, ma è un testo scritto trasmesso via onde elettromagnetiche, e il codice è il linguaggio scritto e non quello parlato.

Spesso i messaggi che l'emittente invia al ricevente presuppongono dei messaggi di risposta: in questi casi i due autori si scambiano di ruolo e l'emittente diventa ricevente e il ricevente emittente. Questa azione viene denominata feedback, e viene spesso rappresentata attraverso uno schema di frecce circolari che collegano i due autori a rappresentare la direzione dei messaggi tra mittente/ricevente e ricevente/emittente. Questa azione avviene praticamente sempre, e quindi lo schema circolare è un modello più efficace di rappresentazione della comunicazione in confronto a quello lineare che contempla solo il mittente e il ricevente.

Poco fa abbiamo ipotizzato una possibile comunicazione tra amici che usano il linguaggio verbale per comunicare ma l'esempio poteva essere incompleto: infatti è praticamente impossibile comunicare solo con il linguaggio verbale dato che questo è sempre accompagnato da quello non verbale, ovvero gesti, tono, posture, atteggiamenti es espressioni facciali: questi integrano il linguaggio verbale, e a volte possono mettere in rilievo messaggi non sinceri comunicando per lo più stati d'animo e pensieri.

Un "sto bene, non preoccuparti" detto con voce insicura e con un'espressione affranta ha un significato diverso da un "sto bene non preoccuparti" detto con sicurezza e con un'espressione allegra, stesso discorso per un insulto detto in tono rabbioso o uno detto in tono scherzoso.

Particolarmente in Italia il linguaggio non verbale è sviluppato: "Gli italiani gesticolano anche quando parlano nel sonno" ho sentito dire, e in effetti è vero. In Italia è molto diffuso l'uso del gesticolare, spesso però senza che questi gesti servano per dire qualcosa di non detto già verbalmente: servono a dare più enfasi al discorso e a coinvolgere di più il ricevente.



Secondo alcuni questo modo di fare è un residuo della società comunale, dove nei discorsi politici la platea dava maggior attenzione a chi metteva più enfasi nel parlare... E secondo me potrebbe essere una spiegazione convincente, contando quanto anche nei comizi dell'età contemporanea il gesticolare abbia grande importanza: infatti molto degli aspetti del linguaggio non verbale come le espressioni facciali vanno perduti nel momento in cui si parla alla platea, e i gesti sono trai pochi ad essere trasmessi; per fare un esempio Mussolini era solito usare gesti molto stereotipati e teatrali per ricevere l'attenzione della folla e coinvolgerla nei suoi discorsi.


Nessun commento:

Posta un commento

Disse Anton Ego...

"Ma la triste realtà a cui ci dobbiamo rassegnare è che nel grande disegno delle cose, anche l'opera più mediocre ha molta più anima del nostro giudizio che la definisce tale."